Centro Studi Storici Maceratesi - Macerata

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

62100 MACERATA, via G.Verdi 10/A

Codice Fiscale: 80012560431  

Conto Corrente Postale: 12769626

E-mail:  studistoricimaceratesi@gmail.com

Recapiti telefonici: 3392009027, 3383409475, 3480368861

IBAN: IT26H0306913408100000005344

Pubblicati gli Atti del 56° Convegno
Il   Centro   Studi   Storici   Maceratesi   ha ripreso   la propria  attività dopo  i lun-ghi mesi   di sospensione di tutte le iniziative programmate e rinviate a causa della pandemia. Sabato 20 e domenica 21 novembre 2021, presso la Sala   Verde dell’Abbadia di   Fiastra,   si  è tenuto   il tradizionale Convegno   annuale   di   due giorni, manifestazione   giunta alla   56ª   edizione, senza aver mai subito interruzioni dal lontano 1965, anno   della fondazione dell’Associazione ad opera dei professori Dante Cecchi e Pio Cartechini e del dott. Aldo Adversi.
Come   tradizione   e   caratteristica   dei   convegni   del Centro Studi   Storici Maceratesi,   i   temi affrontati hanno     rappresentato novità   nel   campo   della ricerca storica   e   le  relazioni  proposte  hanno trattato
argomenti inediti e sempre sviluppati su ricerche basate su documenti d’archivio  e fonti   originali.
Il Convegno   2021   non   si   è discostato   da questa impostazione e ha proposto un  tema  mai  trattato  a livello  di  indagini storiche  locali:  “Tra sacro e profano: celebrazioni e cerimonie religiose e laiche, feste e divertimenti nel Maceratese (secc. XIV-XX)”.
Il tema è stato sviluppato attraverso 14 relazioni tenute da studiosi che hanno svolto ricerche sulle feste laiche e religiose, sui divertimenti e giochi e su particolari cerimonie che nel tempo hanno avuto luogo in alcuni Comuni del Maceratese. I lavori sono stati aperti dall’introduzione del prof. Alberto Meriggi, presidente del Centro Studi, a cui è seguita la prolusione, tenuta dal prof. Tommaso Di Carpegna Gabrielli Falconieri, dell’Università di Urbino, dal titolo: “Feste e identità. Rievocazioni e Public History nell’Italia di oggi".
L’apertura   dei   lavori   nella   giornata   di   sabato   20   è stata   caratterizzata   dalla   relazione   del presidente Meriggi sull’attività svolta nel triennio precedente e quella del tesoriere Palmucci sulla situazione finanziaria.
Nonostante il blocco nei lunghi mesi della pandemia, il Centro Studi non è stato con le mani in   mano,   ma   ha   pubblicato   due volumi   contenenti   gli   Atti   degli   ultimi   due   Convegni,   due quaderni   con   gli   Atti   di   due   giornate   di   studio, articoli sulla   stampa   locale   e   nazionale   e realizzato   circa   trenta   pillole   di   storia   del   Maceratese,   trasmesse   in   video ogni venerdì   nei telegiornali dell’emittente locale Emmetv. Ha anche organizzato una iniziativa di solidarietà a favore della Croce Rossa di Macerata nei primi mesi di pandemia, mettendo in vendita i volumi in eccedenza nel deposito, il cui ricavato è andato totalmente alla Croce Rossa. Ciò ha anche significato far circolare nel Maceratese e nelle Marche 260 volumi in più sulla storia dei nostri territori.​

Link

Sito realizzato in proprio dal Centro Studi Storici Maceratesi

 
                      CENTRO STUDI STORICI MACERATESI   via G.Verdi 10/A    62100 Macerata               email  studistoricimaceratesi@gmail.com
Torna ai contenuti | Torna al menu